LO SCINTILLANTE MONDO DI
ANNA
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Benvenuti nell'incredibile mondo di Anna Delvey, Anna Sorokin all'anagrafe. Una truffatrice russa così abile da infinocchiare tra il 2013 e il 2017 molte persone dell'alta società newyorchese e tra i grandi truffati non mancano hotel e perfino banche, roba da non crederci! Netflix si è interessata alla sua storia e ne è venuta fuori Inventing Anna. L'esperimento ha avuto successo perché è una delle serie TV più seguite. Curiosità ? Voglia di emulare la scaltra Anna? Chi lo sa, sta il fatto che le sue peripezie hanno fatto presa sul pubblico. Chi è in realtà Anna Sorokin? Una venticinquenne piena di entusiasmo sola in un paese straniero per il suo avvocato Todd (Arian Moayed), per altri solo una truffatrice beccata con le mani nel sacco. Ammetto di non averlo ancora capito. Anna pur avendo origini semplici ha volato sempre piuttosto in alto. Dalla Germania, dove si era trasferita con la sua famiglia, va a Londra, qui frequenta una scuola d'arte che però non finisce, si getta poi nel mondo delle pubbliche relazioni. Stagista a Parigi dove nessuno se la fila, in cerca di polli e polle da spennare, vola a New York. Da qui la tipa ne combina di cotte e di crude.Â


Negli Stati Uniti infatti cambia pelle spacciandosi per una ricca ereditiera tedesca. E il bello è che non deve sforzarsi più di tanto perché incredibilmente tutti le credono e le danno credito persino le banche che non scuciono prestiti neanche sotto tortura. Anna in America ha trovato e derubato alla grande i polli e le polle che tanto aveva sognato colpendo duro non solo i loro portafogli. È proprio questo che colpisce Vivian Kent (Anna Chlumsky), una giornalista del New York magazine che, per riscattarsi da una scomoda storia sul lavoro, punta tutto su Anna. Infatti nella sua faticosa inchiesta, relazionandosi con i truffati, Vivian si renderà conto, che la fiducia tradita, la vergogna e la beffa fanno più male di qualsiasi cifra sottratta. Anna è odiosa, spocchiosa e maleducata eppure gli sciocchi ricconi cadono nella sua rete. Perché? I soldi, la ricchezza sfacciata che Anna mostra con i suoi eccessi mietono vittime più di quanto possiamo immaginare.Â



Perché Anna si ha truffato e raggirato con la sua graziosa faccia tosta ma una domanda è d'obbligo. Chi erano le vittime? Se Anna non avesse gettato nei loro occhi tutta quella polvere d'oro, l'avrebbero degnata di qualche sguardo? Forse no. In ogni episodio compare una scritta "Questa storia è del tutto vera, tranne le parti completamente inventate". L'ideatrice Shonda Rhimes, non nuova a serie di successo, gioca un po' con lo spettatore e fa il verso all'intera vicenda. Chi è in realtà Anna? Indecifrabile, imperscrutabile, di sicuro egocentrica, egoista, presuntuosa, superba e mai "banale" con un chiodo fisso, diventare famosa e dimostrare a tutti quanto vale attraverso la creazione di una fondazione per artisti di alto livello. Il sogno di una sognatrice…è questa la strategia della difesa che la salva da due dei dieci capi di accusa.Â

Per i restanti otto viene condannata a una pena che va dai quattro ai dodici anni di reclusione ma poco importa, l'attenzione dei media sulla vicenda è alle stelle, ora è famosa grazie all'articolo di Vivian. Con la serie Anna ha guadagnato e ripagato i suoi debiti, la buona condotta poi le ha aperto presto le porte del carcere nel 2021. Un problema col visto però ce la rispedisce. Allora se non volete credere all'ingenuità dell'imputata credetemi quando vi dico che Inventing Anna merita di essere vista, anche per l'ottima interpretazione di Julia Garner. E se siete facoltosi state tranquilli, Anna ora non è più un pericolo, il suo futuro sarà in Germania dove, suo malgrado, verrà  trasferita.