Scopri tutte le novità e leggi le ultime news


facebook
twitter

ARCHIVIO

    Bram Stoker's Dracula

    20-05-2021 17:20

    Stefania Viceconti

    FILM, FORMIDABILI, Francis Ford Coppola, Gary Oldman, Anthony Hopkins,

    Bram Stoker's Dracula

    Tra i formidabili senza neanche pensarci due volte metto Dracula di Bram Stoker regia del grande Francis Ford Coppola, film del 1992. Il regista forza

    RED PASSIONS

    Tra i formidabili senza neanche pensarci due volte metto Dracula di Bram Stoker regia del grande Francis Ford Coppola, film del 1992. Il regista forza un po', ma con successo, il romanzo cui il film si ispira. Nel lontano 1897 l'avvocato Jonathan Harker (Keanu Reeves), prossimo al matrimonio con la dolce Mina, viene incaricato dalla ditta per cui lavora di acquistare per conto di un certo conte Dracula, una serie di case a Londra. Parte così per la Transilvania e una volta arrivato al castello comincia a sentirsi diciamo non proprio a suo agio. E chi lo sarebbe stato? L'aspetto del suo cliente, in vita si fa per dire solo dal 1462, è piuttosto inquietante e sinistro è il castello nel quale viene ospitato. Inoltre il giovane legale capisce presto che il conte non vuole lasciarlo più andare. La colpa di Jonathan è avergli mostrato un'immagine della sua fidanzata nella quale il conte riconosce la sua defunta e amatissima sposa. E purtroppo per Harker il Dracula di Coppola è un romantico e niente lo fermerà. Dopo aver lasciato l'ingenuo ragazzo tra le fauci delle sue tre bellissime spose tra le quali spicca Monica Bellucci, parte per Londra a bordo di una nave, uccide tutto l'equipaggio e una volta riacquistate le fattezze del bel principe che fu, seduce senza troppi sforzi l'incantevole Mina.

    mv5bnjfkzdnmzgitodlios00zmnhltllzdktotu5mdfjytc4y2m5xkeyxkfqcgdeqxvyotc5mdi5nje-v1-1617826549.jpg

    Il regista ci regala un' immagine di Dracula insolita, eccede a tratti nel gotico ma senza infastidire troppo lo spettatore che, inerme, si lascia trascinare in una soffocante atmosfera onirica. Una forte componente erotica, del tutto assente nel romanzo, caratterizza qui i personaggi e se dovessi scegliere un colore per descrivere questa pellicola sceglierei effettivamente il rosso. Rossi sono tutti i personaggi del film trascinati in un vortice di passioni e sensualità. Rossi anche sono i capelli della maliziosa amica di Mina, Lucy, castana invece nel romanzo e rossi di desiderio sono i suoi tre sciocchi pretendenti. Si colorano poi di un rosso sfacciato le tre spose vampire che in scene con nulla da invidiare ai film erotici seducono e piano, piano dissanguano il malcapitato Harker. Di rosso si macchia un po' anche Abraham Van Helsing, professore universitario specializzato nel vampirismo, bene interpretato da Anthony Hopkins, attratto anche lui dal conte ma non abbastanza da esserne travolto. Infatti solo grazie alla sua lucidità Dracula sarà sconfitto. Troviamo ancora passione, mescolata però a una buona dose di umanità, nei due protagonisti: Dracula, interpretato da Gary Oldman seduce, spaventa ma soprattutto commuove lo spettatore, sia nelle vesti del vecchio decrepito che accoglie Jonathan nel castello sia in quelle dell'affascinante conte Vlad, Winona Ryder poi con la sua dolcezza e delicatezza, che dire...è una perfetta Mina. Una chicca? La partecipazione di Tom Waits azzeccatissimo nel ruolo di Thomas Renfield, impiegato nella stessa ditta di Harker e diventato pazzo e schiavo di Dracula dopo un suo viaggio in Transilavania, anche per lui quindi uno schizzo di rosso. Consiglio a chi non l'ha visto di vederlo e a chi lo ha già fatto di andarselo a rivedere. Nell'ormai lontano 1992 si usciva dopo la proiezione del film con un unico desiderio: essere addentati e soggiogati dal conte Vlad... il Dracula di Coppola è un incubo dal quale non vorremmo mai svegliarci!

     

    Titolo originale: id.

    Anno: 1992

    Regia: Francis Ford Coppola

    Interpreti: Gary Oldman, Winona Ryder, Anthony Hopkins, Keanu Reeves

    Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder